Visualizzazione post con etichetta vita. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vita. Mostra tutti i post

7 aprile 2025

Giocando alla vita

 

(Diritto cominciare e anche finire, diritto perdere,  diritto vincere, … )

***

 

Diritto avere e anche non avere

diritto il giorno come la notte

ripararsi e denudarsi

essere e non essere diritto

restare quanto andare

sciogliere legare

perdere e cercare diritto

la pelle come la pietra

foresta e deserto diritto

sole e pioggia parola

silenzio memoria e oblio

diritto la morte diritto

il desiderio il canto e il pianto

diritto la norma come il miracolo

di essere amati

 

Giusi Quarenghi, da Tiramore, Marsilio, 2006

 

°ascoltando Laurie Torres - Lisière - https://www.youtube.com/watch?v=A-rB5rSmvjs


4 aprile 2025

Nell'intervallo tra A e B

 

 


 

(Consiglio importante!)

***

 

Advice

Folks, I'm telling you,
birthing is hard
and dying is mean -
so get yourself
a little loving
in between.

*

Consiglio

 

Gente, ve lo dico,

nascere è dura

e morire è squallido -

quindi fatevi

un po’ amare

nel frattempo.

 

Langston Hughes (Missouri, 1901-1967), da The Collected Poems of Langston Hughes, (mia libera - e incerta - traduzione)

 

°ascoltando Pink Floyd - On The Run - https://www.youtube.com/watch?v=2sUyk5zSbhM

13 marzo 2025

Fotografie

 


 (Quanto sono sincere le nostre fotografie?)

***

 

Fammi una fotografia seducente
che sveli il balenio della mia tristezza.
Una fotografia
che fermi il sorriso
all’angolo della rivelazione.
Fammi una fotografia
dallo specchio, mentre mi lavo
e una quando mi avviluppo in me stessa
per diventare il mio scialle
e ancora una quando bacio le mie mani
per perdonarmi.
Fammi una fotografia
mentre strappo le altre.

 

Amel Moussa (Tripoli, 1971), da La femmina dell’acqua nel regno del sé, San Marco dei Giustiniani, 2003, traduzione di Reddad Cherrati e Giuseppe Conte

 

°ascoltando Yes - Into The Lens  -  https://www.youtube.com/watch?v=pY24Vni_IF0

25 febbraio 2025

In officina

 


 (C'è qualcosa da aggiustare, adesso, nella tua officina interiore?)

***

 

Passa, ragazzo, vai dagli amici,

io resto qui, nell'officina,

vivo di manutenzione,

prediligo la rovina.

 

Filippo Strumia, da Marciapiede con vista, Einaudi, 2016

 

°ascoltando John Mayer - In Repair - https://www.youtube.com/watch?v=PrS-Ktxs5VM


3 febbraio 2025

Di salvatori e salvati

 


Nelle fiabe c’è sempre un personaggio-aiutante, o un donatore di  un mezzo magico, che in qualche modo "salva" il protagonista. E nella fiaba della vita? Probabilmente il nostro più grande aiutante (ma spesso anche il più grande antagonista) siamo noi stessi.

***

Come nelle fiabe d’amore – l’acqua

ha cambiato colore – la rosa

rubata alla vita - in una notte

è sfiorita – e la pietra

della fortuna – s’è spezzata

al tocco della luna – Ora

per continuare – qualcuno

ha da andare a salvare – e qualcuno

di essere salvato – ha da aspettare

Io non so chi sono dei due Temo

in verità di essere ambedue – È

per questo che la fiaba

non finisce e – benché d’amore

mi sfinisce

(luglio 1994, Mattinata)

 

Giusi Quarenghi, da Ho incontrato l’inverno, Campanotto Editore, 1999

 

°ascoltando Denison Witmer – Take Yourself Seriously - https://www.youtube.com/watch?v=-9FLRtQipfs

26 dicembre 2024

Vitavitavitavitavitavitavita...

 (Hai presente quando si ripete tante volte di seguito una parola?)

***

vitavitavitavitavitavita...

 

una parola ripetuta ancora e ancora – lo sai –

sbiadisce di significato

giostra di suoni senza un disegno

così dei giorni e del loro

scivolare da uno a uno

a uno… il senso si smarrisce

nello spazio s’incunea tra la notte

                              e l’alba

e non lo so la luce a seguire

se basterà per ritrovarlo

 

©i.m.2024

 

°ascoltando Thurnin -  The Voyage - https://www.youtube.com/watch?v=kxxGVjh3hAE