La timidezza delle chiome è un fenomeno che consiste nello sviluppo di una volta arborea in cui le chiome dei diversi alberi non si toccano (riguarda solo alcune piante, quando si trovano a crescere in condizioni di sovraffollamento). Questo comportamento, che crea un particolare effetto a mosaico (visto dal basso o dall’alto), anche se ben documentato, manca ancora di una spiegazione univoca e definitiva. Ma é bello pensarlo come una forma di rispetto reciproco, di attenzione, un dare spazio all’altro senza oscurarlo. (Quanto da imparare!)
***
non ti ruberò
la luce né il respirodel sole ti porterò via
con te aspetterò che il tempo
ci disegni sulla pelle
amara la sua carezza
e sarà dolce sfiorarti soltanto
©i.m.2025
°ascoltando Children of Gaia - di Alessandro Bianchi · Luca Antolini · Lorenzo Confetta- https://www.youtube.com/watch?v=0U6fW-IHmQk